1 photo
Controlla con il venditore
ID #30102
Pubblicato 1 anno fa
Vediamo dunque 5 modi, o fattori, che consentono la costruzione delle basi di una buona relazione, che sia appagante per il nostro cane e per noi, dove con “noi” intendo tutti i componenti umani della famiglia.
1. Una chiara comunicazione coerente
La comunicazione è la base di qualsiasi relazione sana, e quella con il vostro cane non fa eccezione. I cani sono eccellenti osservatori del linguaggio del corpo – spesso molto più di quanto siamo bravi noi in media, nei loro confronti – e apprendono molto bene ad interpretare e codificare i messaggi vocali nonché l’intonazione e l’emozione
2. Tempo di qualità e attività condivise
Passare del tempo di qualità insieme è cruciale per rafforzare il legame con il vostro cane. Non si tratta solo di quantità, anche se questo fattore è comunque molto importante, ma di qualità del tempo trascorso insieme. Dedicare ogni giorno attenzione al vostro cane, liberi da distrazioni come telefonini e altro, è fondamentale se vogliamo costruire una profonda relazione con lui.
Passeggiate esplorative
Giochi interattivi:
Training
Coccole e grooming
3. Rispetto dei bisogni e dei limiti individuali
Ogni cane è un individuo unico, come dicevamo poc’anzi, con le proprie preferenze e interessi, ma anche con le proprie paure e limiti. Rispettare questi aspetti individuali è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia. Nel mio lavoro di istruttore cinofilo vedo molte persone ben intenzionate che involontariamente mettono pressione sui loro cani, spingendoli in situazioni che causano loro profondo disagio, che però spesso passa inosservato.
4. Coerenza e routine
I cani, specialmente appena arrivati, immersi in un nuovo ambiente e circondati da nuove persone, potrebbero aver bisogno di tempo per adattarsi al meglio, quindi routine e prevedibilità saranno d’aiuto. Stabilire una routine quotidiana coerente può aiutare il vostro cane a sentirsi sicuro e a ridurre un possibile stato d’ansia. Questo non significa che ogni giorno debba essere identico, ma che ci siano elementi di coerenza su cui il vostro cane possa contare.
5. Empatia e comprensione
L’ultimo, ma non meno importante, elemento per costruire un forte legame con il vostro cane è l’empatia. Troppo spesso, vedo pet mate che si frustrano con i loro cani perché non “obbediscono” o non si comportano come vorrebbero. Ma i cani non sono robot programmabili: sono esseri senzienti con emozioni, bisogni e desideri propri.
Dunque, tutto ciò richiede impegno costante, l’essere presenti, l’essere partecipi e il desiderio di conoscere l’altro profondamente. Senza questi ingredienti, che maturano col tempo, difficilmente si arriva ad una profonda intesa, tutt’al più alla sopportazione, per la maggior parte delle volte
Commenti